Chi è INAS?
INAS (l’Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) promosso dalla CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) creato per offrire gratuitamente servizi e tutela per quanto riguarda la previdenza, l’assistenza, la prevenzione e la difesa della salute. È un istituto di Patronato e come tale è regolato, nella sua attività e nelle sue funzioni, da leggi dello Stato.
Provvede a tutelare indistintamente e in modo gratuito tutti i lavoratori e loro familiari per la realizzazione dei loro diritti previsti da leggi nazionali, regionali, dai contratti di lavoro, dalla normativa europea e dagli accordi internazionali di sicurezza sociale.
Possiede una struttura articolata su tutto il territorio nazionale e all’estero. Oltre 1000 sono i suoi dipendenti a tempo pieno che operano in circa 700 uffici in Italia e in più di 100 uffici situati nei maggiori Paesi di emigrazione italiana.
È finanziato attraverso un apposito fondo derivante da un contributo diretto dei lavoratori dipendenti e gestito dal Ministero del Lavoro che ne controlla l’attività.
L’attività dell’INAS all’estero
Da oltre 40 anni l’INAS opera a favore dei lavoratori migranti ed è presente in Europa in tutti i maggiori paesi di emigrazione italiana e precisamente in Germania, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Svizzera, Gran Bretagna e Slovenia. Nei Paesi d’oltreoceano, l’INAS è presente in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela.
L’attività di assistenza dell’INAS è completamente gratuita e molto vasta. i nostri emigrati e i cittadini dei Paesi di accoglienza che si rivolgono ai nostri uffici richiedono principalmente l’assistenza per pratiche previdenziali, sia italiane che erogate da Istituti esteri, per quelle in convenzione internazionale, per prestazioni erogate dagli Enti locali italiani e per risolvere problemi legati all’assistenza e alla previdenza in generale.